tuffetto-e-cerbetto.jpg

UN'ALTRA VENEZIA
Incrocio di popoli e culture
Un cammino tra segreti e luoghi nascosti nella Serenissima

Sabato 27 Settembre 2025

QUOTA A PERSONA Euro  95,00 + biglietti

Viaggio in Pullman Gran Turismo Accompagnatore Visite Guidate 
Minimo 30 partecipanti

Partenza Cerea Legnago Nogara Mantova Verona

 
PROGRAMMA
Il ritrovo dei Signori partecipanti è fissato come segue:
ORE 06.15 CEREA Parcheggio Centro Commerciale “Le Vallette” (lato destro)
ORE 06.30 NOGARA Davanti alla Chiesa
Orari navette da definire per:
LEGNAGO Parcheggio Comet
MANTOVA Parcheggio vicino supermercati Martinelli (vicino Mantova Nord)
VERONA Parcheggio casello autostradale VERONA SUD
* I servizi navetta saranno garantiti con minimo 04 partecipanti


 
Sistemazione in pullman e partenza per VENEZIA, la regina dell’Adriatico, crocevia di civiltà, lingue e religioni.Una città che, nei secoli, ha saputo accogliere e integrare popoli diversi, trasformandosi in un vero e propriomosaico culturale unico al mondo.
Breve sosta durante il viaggio. Pranzo libero in corso di visita.
Arrivo a Piazzale Roma e incontro con la guida locale qualificata. Inizierà quindi il nostro affascinanteitinerario a piedi attraverso i luoghi simbolo della presenza straniera nella Serenissima
Una passeggiata che si snoda tra suggestioni storiche, spirituali e artistiche, in un affascinante viaggio neltempo. Il percorso ci condurrà innanzitutto nei pressi della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, dove un tempo sorgeva la chiesa che custodiva le reliquie di Santa Lucia Secondo la tradizione, le spoglie della santa giunsero qui da Siracusa nel 1204, al termine della Quarta Crociata, per volere del doge Enrico Dandolo.
Ci addentreremo quindi nel Ghetto Ebraico, il primo ufficialmente istituito al mondo nel 1516, un luogo caricodi memoria, che conserva intatta la sua identità. Un tempo centro della vita culturale e spirituale della comunità ebraica, il ghetto era abitato sia dagli Ashkenaziti che dai Sefarditi, che qui si stabilirono portando con sé riti, lingue, usanze, sinagoghe e scuole. Passeggiando tra campielli e calli, potremo ancora scorgere leantiche sinagoghe, simboli di una fede sopravvissuta all’isolamento e alla discriminazione.
Il nostro cammino prosegue verso un altro angolo simbolico della Venezia interculturale: Campo dei Mori, cosìchiamato per le statue di tre fratelli provenienti dal Peloponneso che qui avevano fondato un’attività commerciale con l’Oriente.
La loro dimora, ancora oggi visibile, è ricca di elementi misteriosi e racconti affascinanti, e ci parla di scambi, viaggi e integrazione tra popoli. Dopo una breve sosta a Campo San Bartolomeo, antica sede della potente comunità tedesca che dominava i commerci tra Venezia e il nord Europa, il nostro itinerario proseguirà verso la Scuola degli Schiavoni,istituita nel 1451 per accogliere i mercanti dalmati. I cosiddetti “Schiavoni” svolgevano un ruolo fondamentale nell’economia veneziana e la loro presenza ha lasciato un’impronta visibile ancora oggi, nei nomi delle calli e nei palazzi del sestiere. Attraversando il centro storico arriveremo poi alla chiesa di San Giorgio dei Greci, vero cuore del quartiere greco-ortodosso. Si tratta della prima chiesa greca costruita in Occidente, un autentico capolavoro di arte e architettura bizantina che ancora oggi è sede del Metropolita greco-ortodosso d’Italia e dell’Europa meridionale.Un luogo di grande suggestione, che racchiude secoli di spiritualità, cultura e resistenza identitaria.
Il nostro percorso si concluderà sulla Riva degli Schiavoni, a pochi passi da Piazza San Marco, dove potremo ammirare da lontano l’Isola di San Lazzaro degli Armeni, sede dell’antico monastero dei padri mechitaristi e centro culturale fondamentale per la conservazione della lingua e dell’identità armena nel mondo.Questo viaggio culturale nella Venezia delle comunità straniere sarà l’occasione per guardare la Serenissima con occhi nuovi: non solo come culla d’arte e bellezza, ma anche come esempio storico di convivenza tra popoli, culture e religioni.
Al termine delle visite, partenza per il rientro alle località d’origine.
Il presente programma potrebbe subire eventuali modifiche qualora si rendessero necessarie per un miglior svolgimento del viaggio.

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo - pedaggi autostradali e parcheggi – Visita guidata come da programma -L’assicurazione medico/bagaglio - Accompagnatore Cerbetto
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo - Eventuali ingressi - Gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” - L’assicurazione facoltativa a copertura spese di annullamento viaggio (chiedere informazioni in Agenzia)

* I viaggi verranno effettuati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti paganti sopra specificato; incaso contrario Vi sarà comunicato l’annullamento del viaggio almeno 04 giorni prima della data di partenza, conrimborso della quota versata.
Richiedi Disponibilità e preventivo
Compila il modulo, sarai ricontattato con informazioni dettagliate
Privacy
Oppure contattci al numero... anche WhatsApp +39 0442 511434