tuffetto-e-cerbetto.jpg

SIENA
"Per la Speranza di Molti"

Scopertura straordinaria del pavimento del Duomo di Siena e per la prima volta visibile LA SPERANZA di ALESSNDRO FRANCHI

Sabato 13 Settembre 2025
Viaggio in Pullman Gran Turismo - Accompagnatore - Visite 

QUOTA A PERSONA € 85,00 + biglietto
Minimo 30 partecipanti

 
 
PROGRAMMA
Il ritrovo dei Signori partecipanti è fissato come segue:
ORE 06.00 CEREA Parcheggio Centro Commerciale “Le Vallette” (lato destro)
ORE 06.15 NOGARA Davanti alla Chiesa
Orari navette da definire per:
LEGNAGO Parcheggio Comet
MANTOVA Parcheggio vicino supermercati Martinelli (vicino Mantova Nord)
VERONA Parcheggio casello autostradale VERONA SUD
* I servizi navetta saranno garantiti con minimo 04 partecipanti

Sistemazione in pullman e partenza per la Toscana. Breve sosta in corso di viaggio. Arrivo a SIENA.
Tempo a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio all’orario stabilito incontro con la guida per la visita della città e in particolar modo del Duomo.
SIENA, una delle città più belle della Toscana è caratterizzata da stretti e tortuosi vicoli e palazzi medioevali senza pari per nobiltà e compattezza. Il centro storico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità, è un enorme museo a cielo aperto che permette di rievocare la storia della città che fu uno dei centri economici e culturali più importanti del Medioevo italiano.
Proseguiremo con la visita del DUOMO DI SIENA di una bellezza impressionante dove all’interno sono conservati capolavori firmati da artisti come Donatello, Pisano, Michelangelo. In occasione del venticinquesimo Giubileo Ordinario della Chiesa cattolica, indetto da papa Francesco nel 2025, il cui messaggio centrale è la Speranza la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico Pavimento marmoreo, in cui sono riflessi cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città,“il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto.” Così Giorgio Vasari definì il pavimento della Cattedrale di Siena, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento.
Seguendo l’invito di papa Leone XIV, i numerosi “pellegrini di speranza” che passeranno da Siena, sono chiamati a percorrere, tarsia dopo tarsia, un cammino dedicato “alla più umile” fra le Virtù teologali, ma non per questo meno significativa, anzi fondamentale nella società contemporanea: Spes non confundit, la Speranza non delude. Nell’anno giubilare, sarà visibile, per la prima volta, la Speranza eseguita nel 1870 da Leopoldo Maccari, Giuseppe e Antonio Radichi su cartone di Alessandro Franchi. La tarsia è di solito coperta, anche durante la scopertura, per permettere
l’accesso alla Cappella del Voto, spazio sacro destinato al raccoglimento e alla preghiera.
La figura riflette la tipica iconografia, che prevede la gestualità delle mani giunte al petto, lo sguardo rivolto verso l’alto e il significativo attributo dell’àncora di salvezza, a cui “ancorare” le speranze dell’umanità. Il simbolo della stabilità deriva da un passo di san Paolo, che invita all’afferrarci saldamente alla Speranza: “In essa infatti noi abbiamo come un’àncora della nostra vita, sicura e salda, la quale penetra fin nell’interno del velo del santuario, dove Gesù è entrato per noi come precursore”. Nella navata sinistra, nella celebre Libreria Piccolomini, si potranno ammirare affreschi del Pinturicchio e del giovane Raffaello. L’opera d’arte per più versi eccezionale e unica al mondo è il celebre e mozzafiato pavimento composto da 56 scene, chiamate “tarsie” disegnate dai maestri del Rinascimento. Durante l’anno il pavimento è coperto per essere protetto dal calpestio di fedeli e turisti, viene scoperto solo qualche mese per dare la possibilità di ammirare lo spettacolare tappeto marmoreo.
Al termine delle visite partenza per il rientro alle località d’origine.

PRENOTAZIONI ENTRO il 13 agosto 2025
BIGLIETTO + DIRITTO DI PRENOTAZIONE INGRESSO AL DUOMO
(Da saldare in Agenzia all’iscrizione) Intero: € 6,00
Gratuito: Per bambini fino a 6 anni di età, disabili e loro accompagnatore. I prezzi dei biglietti di ingresso sono forniti a titolo indicativo, l’Agenzia non si rende responsabile di eventuali variazioni.
Nota: Data la natura sacra della Cattedrale gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni anche improvvise e pertanto non prevedibili.

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo Pedaggi autostradali, parcheggi e permessi bus turistici ingresso a Siena Mezza giornata visita di Siena e del Duomo con guida - Gli auricolari L’assicurazione medico/bagaglio Accompagnatore Cerbetto
LA QUOTA NON COMPRENDE Il pranzo - Gli ingressi - Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”. L’assicurazione facoltativa a copertura spese di annullamento viaggio

* I viaggi verranno effettuati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti paganti sopra specificato; in caso contrario Vi sarà comunicato l’annullamento del viaggio almeno 04 giorni prima della data di partenza, con rimborso della quota versata.

 
Per informazioni e prenotazioni clicca qui di seguito,
sarai subito in contatto con noi

chatta-con-noi.png
Richiedi Disponibilità e preventivo
Compila il modulo, sarai ricontattato con informazioni dettagliate
Privacy
Oppure contattci al numero... anche WhatsApp +39 0442 511434